Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science
  • Ateneo
  • Seminario

Orizzonti in Medicina e Biologia “Sindrome antifosfolipidica: un esempio di medicina traslazionale”

Data 15.02.2023 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

È in programma per mercoledì 15 febbraio, alle ore 18, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, un altro appuntamento del ciclo Orizzonti in Medicina e Biologia dal titolo “Sindrome antifosfolipidica: un esempio di medicina traslazionale”. La sindrome anti-fosfolipidica (APS) è una malattia autoimmune caratterizzata dalla presenza persistente di autoanticorpi contro le proteine leganti fosfolipidi anionici, che può comportare serie complicanze dal punto di vista vascolare e ostetrico.

La tematica viene affrontata dall’ospite del secondo incontro didattico Pier Luigi Meroni, docente di Medicina Interna e Reumatologia presso l’Università di Milano e direttore del Laboratorio di Ricerca Immunoreumatologica presso l’Istituto Auxologico Italiano.

“La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi è una malattia cronica autoimmune, che colpisce prevalentemente le giovani donne. Può causare trombosi venose e arteriose, maggiormente alle gambe, o aborti spontanei ricorrenti. Si tratta di una malattia ad elevato impatto sociale ed economico. Come spesso accade per i pazienti che soffrono di malattie rare, il sospetto diagnostico lo genera il medico che poi non tratterà la malattia, come il medico di medicina generale, il ginecologo o il rianimatore. Chi ci parlerà di questa malattia rara è un medico che ha provato a trattarla con la vitamina D, ridando la possibilità alle donne fertili di portare a termine la gravidanza senza subire il dolore di un aborto.  Un risultato che insieme al prossimo arrivo di farmaci antitrombotici nuovi e allo sviluppo di approcci terapeutici sperimentali fa ben sperare”, così Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia della Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile del corso.

È prevista la possibilità di seguire la lezione da remoto a questo link.

Tutti i dettagli nella locandina allegata.